Miglioramento della sicurezza degli ascensori
|
Il TAR del Lazio ha recentemente abolito il recente decreto DM 23/7/2009 che avrebbe obbligato tutti gli ascensori installati prima del 1999 a grossi ammodernamenti per soddisfare ai RES (Requisiti di Sicurezza) previsti dalla più recente normativa europea. Nel documento si riassume l’attuale situazione normativa in cui si trova un proprietario/amministratore che vuole migliorare la sicurezza e/o la funzionalità dell’ ascensore installato nel suo edificio
|
|
Corso di formazione La valutazione dell'esposizione a cancerogeni. Il registro degli esposti quale fonte informativa per i PISLL e gestione del rischio per le aziende.
|
Si è svolto il seminario da titolo La valutazione dell'esposizione a cancerogeni. Il registro degli esposti quale fonte informativa per i PISLL e gestione del rischio per le aziende, con la finalità di promuovere la valutazione dei rischi per i cancerogeni e l'obiettivo di conoscere le problematiche emerse a livello nazionale sull'applicazione del TITOLO IX DLgs. 81/08 in particolare sul registro degli esposti, conoscere i criteri per valutare l'esposizione ad agenti cancerogeni in alcuni comparti produttivi.
|
|
Convegno Guadagnare salute in Toscana Il celiaco e l'alimentazione fuori casa
|
In data 1 Luglio 2010 si è tenuto a Firenze il convegno dal titolo “Il celiaco e l’alimentazione fuori casa” nell’ambito del progetto Guadagnare Salute in Toscana. L’unica terapia validata e realmente efficace per trattare la celiachia è rappresentata dal controllo dietetico; il soggetto celiaco deve pertanto seguire una dieta rigorosamente incentrata sulla categorica esclusione di tutti gli alimenti contenenti glutine, per tutta la vita.
|
|
Seminario L’esposizione a polvere di legno nei luoghi di lavoro: prevenzione degli effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria
|
Sono disponibili le relazioni del seminario L’esposizione a polvere di legno nei luoghi di lavoro: prevenzione degli effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria che si è svolto a Firenze il giorno 29 maggio 2010 che aveva l'obiettivo di conoscere gli attuali strumenti diagnostici e le linee guida nazionali per la prevenzione e diagnosi delle patologie occupazionali da polvere di legno utili per alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti
|
|
Convegno alcol e lavoro, analisi della situazione attuale e proposte per una normativa migliore
|
Si è svolto il 14 giugno 2010 a Firenze il convegno Convegno alcol e lavoro, analisi della situazione attuale e proposte per una normativa migliore. Il convegno, che ha visto un’ampia partecipazione di operatori, di RLS, di rappresentanti delle società scientifiche, delle forze imprenditoriali, e delle rappresentanze sindacali, ha approfondito le seguenti tematiche
|
|
Convegno 2006-2010: QUATTRO ANNI DI PACCHETTO IGIENE
|
Si è svolto a Firenze il giorno 7 giugno 2010 presso l'Auditorium del Consiglio Regionale Toscano. Il convegno è organizzato dal Dipartimento della Prevenzione dell'Azienda Sanitaria di Firenze
|
|
Il fumo di sigaretta nell'Azienda Sanitaria di Firenze: dati del sistema di sorveglianza PASSI 2007-2008
|
Nell'Azienda Saniraia di Firenze nel periodo giugno 2007-dicembre 2009 è stato intervistato un campione casuale di 1145 persone
|
|
Le funzioni del Dipartimento di prevenzione e lo scopo della newsletter Prevenzione News Firenze
|
Nell’articolo vengono sinteticamente illustrate le competenze e le attività del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria di Firenze e le finalità per le quali è stata attivata la newsletter
|
|
Salute e stili di vita nell'Azienda Sanitaria di Firenze Sintesi dei dati del sistema di sorveglianza PASSI – 2007/2008
|
PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui fattori di rischio comportamentali per la salute della popolazione adulta e fornisce dati facilmente analizzabili ed usufruibili
|
|
Sistemi di gestione per la sicurezza nei luoghi di lavoro e responsabilita’ amministrativa nelle imprese
|
L’argomento relativo ai sistemi di gestione per la sicurezza e alla conseguente responsabilità amministrativa, è trattato da una vasta documentazione più teorica che pratica
|
|
Con il passaporto in viaggio con il proprio animale
|
Dal 2003, in tutti i Paesi della Comunità Europea, un documento unico accompagna gli animali d’affezione in viaggio per turismo con i loro proprietari
|
|
Influenza da H1N1 ... c'è sempre da imparare
|
L’11 settembre 2009 è cominciata per tutti gli operatori sanitari dell’Azienda Sanitaria di Firenze una avventura che si era preannunciata più volte in passato (Sars,influenza aviaria) ma che questa volta era vera,
|
|
Il nuovo processo dell'invalidità civile
|
Dal 1 gennaio 2010 sono state introdotte importanti innovazioni nel processo di riconoscimento dell’ invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap (L.104/1992) e disabilità (L. 68/1999)
|
|